Archivi Mensili: Luglio 2013
Una statistica sulla condizione dei matrimoni nella nostra Italia ci ricorda che “nel 2010 le separazioni sono state 88.191 e i divorzi 54.160; rispetto all'anno precedente le separazioni hanno registrato un incremento del 2,6% mentre i divorzi un decremento pari a 0,5%.
Gli scritti neotestamentari documentano con chiarezza come la centralità della risurrezione di Cristo, nella nascita della Chiesa e nel suo cammino di comunione e di testimonianza, fosse messa in evidenza attraverso il valore dato al “primo giorno della settimana”, cioè al giorno stesso della risurrezione. La verità da sottolineare con forza è che la domenica non sostituisce il sabato, ma viene “dopo” il sabato!
Ci sono situazioni nella vita nelle quali possiamo cadere nella tentazione di anticipare i tempi di Dio con le nostre iniziative ed i nostri programmi, manifestando in questo l’indisponibilità ad attendere i tempi di Dio ed una limitata fiducia nelle sue promesse. Se il re Saul a Ghilgal avesse davvero creduto nelle promesse divine ed avesse saputo attendere la loro realizzazione, il suo regno avrebbe avuto ben altro seguito.
Prima ancora di preoccuparci di organizzare eventi e progetti di massa, per diffondere l’Evangelo e le meraviglie del nuovo Patto che Dio offre agli uomini in Cristo dovremmo preoccuparci, ciascuno di noi, per la nostra vocazione, per la nostra responsabilità e per la nostra testimonianza di figli di Dio, di essere, là dove viviamo ed operiamo, “il sale” e “la luce” di cui gli uomini hanno ancora oggi bisogno!
L’unico modo per rispondere, in modo corretto e coerente con la verità, alla domanda “Che cos’è la Chiesa?”, è quello di lasciarci guidare dalla Parola nella quale Dio descrive in modo chiaro il suo progetto, realizzato dopo l’opera di Cristo sulla croce e dopo la discesa dello Spirito Santo. Progetti di “chiesa”, nati nella storia da visioni umane-temporali-politiche hanno portato il cristianesimo lontano dalla VERA Chiesa.