Archivi Mensili: Dicembre 2017
da IL CRISTIANO n. 2, febbraio 1968; pagg. 29-31
La vita cristiana è un cammino durante il quale dobbiamo prima scegliere e poi confermare con chi vogliamo camminare e come vogliamo camminare. Dalle...
Al Dio e Padre nostro sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen” (Fl 4:20). Perché queste parole di Paolo sono state prese come...
Ogni anno si ripete il disagio che chi è davvero discepolo di Cristo non può non provare davanti al ripetersi di manifestazioni in cui...
uno o... quattro? G eneralmente le ultime parole di Gesù riportate alla conclusione del vangelo di Matteo (Mt 28:19-20) vengono liquidate con l’espressione, non del tutto...
Ho conosciuto Riccardo Giammarchi, padre della sorella Franca andata con il Signore in Modena nel 2014, nel lontano 1945. Egli, vedovo con due figli...
da IL CRISTIANO n. 1 gennaio 1890; pagg. 2-3
Il richiamo all’importanza dell’insegnamento biblico nelle Scuole Domenicali sia per il futuro delle nostre famiglie che per quello delle Assemblee ha provocato un’interessante osservazione che ci consente di riflettere ancora su questo servizio così importante per la formazione e la crescita delle nuove generazioni.
Nascere in una famiglia con genitori già credenti è senz’altro una benedizione, non fosse altro per la possibilità di essere nutriti anche spiritualmente, fin da piccoli, dall’ascolto della Parola di Dio. Ma il desiderio di assecondare le scelte dei genitori può produrre una fede solo apparente perché non legata ad una vera e propria conversione. Il cammino da una fede apparente ad una fede reale non sempre è agevole.